Differenze tra le versioni di "Collegamenti ferroviari: direttissima"

Da chiusiaperta.
(Creata pagina con "'''Descrizione del problema''' La linea direttissima Roma- Firenze ha funzionato come una linea che serviva un territorio molto vasto con interscambi con la lenta nelle stazi...")
 
(aggiornamento 2017 2019)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5: Riga 5:
 
Sino ad ora la politica di FS è stato quello della progressiva eliminazione di corse sia di Intercity che regionali veloci.
 
Sino ad ora la politica di FS è stato quello della progressiva eliminazione di corse sia di Intercity che regionali veloci.
  
Nel settembre 2016 sono iniziati i lavori di adeguamento di un marciapiede che potrebbe favorire la fermata di treni TAV.
+
Nel settembre 2016 sono iniziati i lavori di adeguamento di un marciapiede che potrebbe favorire la fermata di treni TAV. I lavori costati alcuni milioni di euro non hanno portato alcun beneficio di qualche rilievo. La situazione alla fine del 2019 è quella di una coppia di treni ad AV. Continua invece il depotenziamento dei regionali veloci ed intercity nella stazione di Chiusi.
  
 
'''Opzioni'''
 
'''Opzioni'''
Riga 26: Riga 26:
  
 
'''Approfondimenti'''
 
'''Approfondimenti'''
 +
 
Valutazioni tecniche sul materiale rotabile; analisi di possibili orari; Statistiche sull'uso dell'alta velocità, regionali veloci.intercity,
 
Valutazioni tecniche sul materiale rotabile; analisi di possibili orari; Statistiche sull'uso dell'alta velocità, regionali veloci.intercity,
 +
  
 
Ritorna a [[Pagina principale]]
 
Ritorna a [[Pagina principale]]
  
Ritorna a [[Aree di decisione]]
+
Ritorna a [[AREE DI DECISIONE]]
 +
 
 +
[[Category:Territorio]]

Versione attuale delle 19:30, 28 dic 2019

Descrizione del problema

La linea direttissima Roma- Firenze ha funzionato come una linea che serviva un territorio molto vasto con interscambi con la lenta nelle stazioni di Orte, Orvieto, Chiusi, Arezzo, e Valdarno. Con l'introduzione dell'alta velocità Napoli- Milano la direttissima sta progressivamente escludendo le aree intermedie. Il progetto di un diverso voltaggio per la linea lenta e l'alta velocità escluderebbe l'intero materiale rotabile esistenti dalla direttissima. Inoltre non esistono treni pendolari ad alta velocità. Il ritorno alla linea lenta determinerebbe il ritorno a una situazione di qualche decennio fa quando i collegamenti per Roma e Firenze richiedevano tempi superiori alla due ore.

Sino ad ora la politica di FS è stato quello della progressiva eliminazione di corse sia di Intercity che regionali veloci.

Nel settembre 2016 sono iniziati i lavori di adeguamento di un marciapiede che potrebbe favorire la fermata di treni TAV. I lavori costati alcuni milioni di euro non hanno portato alcun beneficio di qualche rilievo. La situazione alla fine del 2019 è quella di una coppia di treni ad AV. Continua invece il depotenziamento dei regionali veloci ed intercity nella stazione di Chiusi.

Opzioni

1) Opzione zero. Non azione e accettazione dell'esclusione

2) Eliminazione di intercity e regionali veloci e costruzione di una stazione in linea tipo Mediapadana.

3) Eliminazione di intercity e regionali veloci e fermate di alcuni treni ad alta velocità ad Arezzo e Chiusi

4) Acquisto di alcuni teni pendolari con doppio voltaggio almeno per le tratte Orte- Sette Bagni e Figline- Rovezzano

Portatori di interesse

FS; Regione, Amministrazioni comunali delle stazioni escluse; Comitati pendolari

Aree di decisione relazionate

Stazione in linea;

Approfondimenti

Valutazioni tecniche sul materiale rotabile; analisi di possibili orari; Statistiche sull'uso dell'alta velocità, regionali veloci.intercity,


Ritorna a Pagina principale

Ritorna a AREE DI DECISIONE