Differenze tra le versioni di "Monitoraggio inquinamento"

Da chiusiaperta.
(Creata pagina con " '''Descrizione del problema''' Nel tempo ci sono state proteste per alcune fonti di inquinamento. Come quella relativa all'inquinamento da nichel nella zona di fondovalle....")
 
m
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
 
'''Descrizione del problema'''
 
'''Descrizione del problema'''
  
Nel tempo ci sono state proteste per alcune fonti di inquinamento. Come quella relativa all'inquinamento da nichel nella zona di fondovalle.
+
Nel tempo ci sono state proteste per alcune fonti di inquinamento. Come quella relativa all'inquinamento da nichel nella zona di fondovalle. Nel 2017 e 2018 si è svolto un progetto partecipativo di scienza di cittadinanza promosso dall'Associazione InnovazioneLocale e finanziato con 7000 euroo dall'Autorità per il Sostegno e Promozione della Partecipazione della Regione Toscana (L.R. 46/2013). Alla fine del 2018 sono state installate 4 centraline per la misurazione del PM10e le letture sono state messe a disposizione [[http://www.innovazionelocale.it/dati-centraline-asco/]] dall'inizio del 2019.
  
 
'''Opzioni'''
 
'''Opzioni'''
  
1. Opzione zero. Situazione attuale
+
1. Situazione attuale. Poche centraline
2. Rafforzamento dei controlli di routine
+
 
 +
2. Rafforzamento dei controlli di routine e altre installazioni.
 +
 
 
3. Sviluppo di una rete di rilevamento di scienza di cittadinanza
 
3. Sviluppo di una rete di rilevamento di scienza di cittadinanza
  
Riga 16: Riga 18:
 
'''Aree relazionate'''
 
'''Aree relazionate'''
  
[[Innovazione locale]]
+
[[Innovazione Locale]]
  
 
Ritorna a [[Pagina principale]]
 
Ritorna a [[Pagina principale]]
  
Ritorna a [[Aree di decisione]]
+
Ritorna a [[AREE DI DECISIONE]]
 +
 
 +
[[Category:Territorio]]

Versione attuale delle 18:52, 14 gen 2019

Descrizione del problema

Nel tempo ci sono state proteste per alcune fonti di inquinamento. Come quella relativa all'inquinamento da nichel nella zona di fondovalle. Nel 2017 e 2018 si è svolto un progetto partecipativo di scienza di cittadinanza promosso dall'Associazione InnovazioneLocale e finanziato con 7000 euroo dall'Autorità per il Sostegno e Promozione della Partecipazione della Regione Toscana (L.R. 46/2013). Alla fine del 2018 sono state installate 4 centraline per la misurazione del PM10e le letture sono state messe a disposizione [[1]] dall'inizio del 2019.

Opzioni

1. Situazione attuale. Poche centraline

2. Rafforzamento dei controlli di routine e altre installazioni.

3. Sviluppo di una rete di rilevamento di scienza di cittadinanza

Portatori di interesse

Amministrazione comunale, associazioni ambientaliste

Aree relazionate

Innovazione Locale

Ritorna a Pagina principale

Ritorna a AREE DI DECISIONE