Differenze tra le versioni di "Disagio minorile"

Da chiusiaperta.
m
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
'''DESCRIZIONE DEL PROBLEMA'''
 
'''DESCRIZIONE DEL PROBLEMA'''
  
Dispersione scolastica /situazione strutture accoglienza minori/disabilità /case popolari
+
Partendo da eventi di cronaca che hanno coinvolto il nostro territorio e hanno come protagonisti ragazzi minorenni o comunque giovanissimi, è doverosa una riflessione che ci impegni tutti, come comunità, sulla situazione giovanile.
 +
Ricordiamo l’omicidio Ramini: agosto 2013. Tra gli assassini, tutti giovanissimi, anche un minorenne.
 +
Furti alle scuole medie di Chiusi: febbraio 2014; sembrano essere stati coinvolti ragazzi giovanissimi.
 +
Ragazzini adescati attraverso offerte di denaro, favori o sigarette, in cambio di atti sessuali: marzo 2016.
 +
Ragazzo trovato morto per sospetta overdose, originario del nostro territorio: marzo 2017.
 +
Baby gang che si rendono artefici di atti vandalici nei giardini pubblici di Chiusi.
 +
I fatti raccontati sono solo una parte dello scenario introdotto. Ciò che accomuna tutti questi episodi è l’omertà, il silenzio e l’insabbiatura che viene istantaneamente messa in atto, per non far apparire il disagio e le bruttezze che potrebbero sconvolgere la nostra malsana utopica idea di “comunità felice”.
 +
Sono almeno quattro gli aspetti da tenere presenti quando si parla di disagio giovanile:
 +
1. Struttura di accoglienza per minori – Casa famiglia il Girotondo.
 +
2. Dispersione scolastica (abbandono scolastico senza conseguimento del diploma, spesso con conseguente condizione NEET- not in education, employment or training).
 +
3. Occupazione giovanile.
 +
4. Situazioni familiari disagiate sia da un punto di vista affettivo che economico (case popolari e assegni sociali).
 +
 
  
 
'''OPZIONI'''
 
'''OPZIONI'''
  
1.Situazione attuale
+
1. Situazione attuale.
 +
 
 +
2. Monitoraggio costante delle variabili di cui sopra.
 +
 
 +
3. Serie di interventi di prevenzione, sensibilizzazione al problema e risoluzione criticità.
  
2. Monitoraggio disagio
+
4. Interventi comunali di supporto (anche di tipo economico) ed educazione ai familiari in stato di bisogno a causa delle difficoltà che vivono i figli.
  
3. Incontri scuole/associazioni sociali e culturali/
+
5. Combinazione delle tre precedenti.
  
4. Combinazione di 2 e 3
 
  
 +
''' PORTATORI DI INTERESSE'''
  
'''ATTORI'''
+
Comune, Scuole, Società della Salute, Associazioni sociali e culturali del territorio, volontari, cooperative sociali.
  
 +
'''PROBLEMI RELAZIONATI'''
  
Comune, Scuole, Società salute, Associazioni
+
Categorie protette, pari opportunità, welfare (non ancora trattati).
  
  
'''PROBLEMI RELAZIONATI'''
 
  
Categorie protette, welfare (non ancora trattati)
 
  
  
Torna a [[Pagina principle]]
+
'''Torna a''' [[Pagina principale]]
  
Torna a [[AREE DI DECISIONE]]
+
'''Torna a''' [[AREE DI DECISIONE]]

Versione attuale delle 15:47, 9 mag 2017

DESCRIZIONE DEL PROBLEMA

Partendo da eventi di cronaca che hanno coinvolto il nostro territorio e hanno come protagonisti ragazzi minorenni o comunque giovanissimi, è doverosa una riflessione che ci impegni tutti, come comunità, sulla situazione giovanile. Ricordiamo l’omicidio Ramini: agosto 2013. Tra gli assassini, tutti giovanissimi, anche un minorenne. Furti alle scuole medie di Chiusi: febbraio 2014; sembrano essere stati coinvolti ragazzi giovanissimi. Ragazzini adescati attraverso offerte di denaro, favori o sigarette, in cambio di atti sessuali: marzo 2016. Ragazzo trovato morto per sospetta overdose, originario del nostro territorio: marzo 2017. Baby gang che si rendono artefici di atti vandalici nei giardini pubblici di Chiusi. I fatti raccontati sono solo una parte dello scenario introdotto. Ciò che accomuna tutti questi episodi è l’omertà, il silenzio e l’insabbiatura che viene istantaneamente messa in atto, per non far apparire il disagio e le bruttezze che potrebbero sconvolgere la nostra malsana utopica idea di “comunità felice”. Sono almeno quattro gli aspetti da tenere presenti quando si parla di disagio giovanile: 1. Struttura di accoglienza per minori – Casa famiglia il Girotondo. 2. Dispersione scolastica (abbandono scolastico senza conseguimento del diploma, spesso con conseguente condizione NEET- not in education, employment or training). 3. Occupazione giovanile. 4. Situazioni familiari disagiate sia da un punto di vista affettivo che economico (case popolari e assegni sociali).


OPZIONI

1. Situazione attuale.

2. Monitoraggio costante delle variabili di cui sopra.

3. Serie di interventi di prevenzione, sensibilizzazione al problema e risoluzione criticità.

4. Interventi comunali di supporto (anche di tipo economico) ed educazione ai familiari in stato di bisogno a causa delle difficoltà che vivono i figli.

5. Combinazione delle tre precedenti.


PORTATORI DI INTERESSE

Comune, Scuole, Società della Salute, Associazioni sociali e culturali del territorio, volontari, cooperative sociali.

PROBLEMI RELAZIONATI

Categorie protette, pari opportunità, welfare (non ancora trattati).



Torna a Pagina principale

Torna a AREE DI DECISIONE