Differenze tra le versioni di "Residenti stranieri comunitari"

Da chiusiaperta.
(Creata pagina con "'''Descrizione del problema''' Quasi il 15 % della popolazione di Chiusi è formata da stranieri immigrati. Di questi più della metà sono comunitari. La stragrande maggiora...")
 
(Da Teodor Ariton)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:
 
Molto spesso i cittadini comunitari non conoscono in maniera adeguata i meccanismi per poter usufruire di questa possibilità.
 
Molto spesso i cittadini comunitari non conoscono in maniera adeguata i meccanismi per poter usufruire di questa possibilità.
  
La maggior parte dei cittadini stranieri comunitari è di religione ortodossa. Inizialmente i lor riti religiosi avvenivano nella chiesa delle Biffe, Successivamente è stata concessa una chiesa a Chianciano. Non si sono mai verificati contrasti di carattere religioso.
+
Una parte dei cittadini stranieri comunitari è di religione ortodossa. Inizialmente i lor riti religiosi avvenivano nella chiesa delle Biffe, Successivamente è stata concessa una chiesa a Chianciano. Non si sono mai verificati contrasti di carattere religioso. Una parte invece è di religione cattolica.
  
 
'''Opzioni'''
 
'''Opzioni'''
Riga 13: Riga 13:
 
1) Opzione zero. Nessuna azione.
 
1) Opzione zero. Nessuna azione.
  
2) Maggiori informazioni su procedure voto amministrativo e doppia cittadinanza
+
2) Maggiori informazioni su procedure voto amministrativo e doppia cittadinanza inclusa lettera informativa in occasione elezioni
  
 
3) Incoraggiare all'iscrizione registro speciale e richiesta di doppia cittadinanza.
 
3) Incoraggiare all'iscrizione registro speciale e richiesta di doppia cittadinanza.
Riga 33: Riga 33:
  
 
Ritorna a [[Pagina principale]]
 
Ritorna a [[Pagina principale]]
 +
 +
Ritorna a [[AREE DI DECISIONE]]
 +
 +
[[Category:Sociale]]

Versione attuale delle 16:24, 14 apr 2017

Descrizione del problema

Quasi il 15 % della popolazione di Chiusi è formata da stranieri immigrati. Di questi più della metà sono comunitari. La stragrande maggioranza degli stranieri comunitari è di origine rumena: il 50% del totale degli stranieri.

Sebbene i cittadini stranieri comunitari non abbiano posto problemi di convivenza, l'integrazione non è ancora completa. Questi cittadini possono esercitare il diritto di voto per le elezioni amministrative comunali previa registrazione in un albo elettorale speciale, ne usufruiscono una esigua trascurabile minoranza (praticamente una decina). Inoltre gli stranieri comunitari avrebbero diritto, dopo un determinato periodo di residenza di richiedere la doppia cittadinanza e ampliare così la possibilità di influenzare in maniera significativa la vita politica locale.

Molto spesso i cittadini comunitari non conoscono in maniera adeguata i meccanismi per poter usufruire di questa possibilità.

Una parte dei cittadini stranieri comunitari è di religione ortodossa. Inizialmente i lor riti religiosi avvenivano nella chiesa delle Biffe, Successivamente è stata concessa una chiesa a Chianciano. Non si sono mai verificati contrasti di carattere religioso. Una parte invece è di religione cattolica.

Opzioni

1) Opzione zero. Nessuna azione.

2) Maggiori informazioni su procedure voto amministrativo e doppia cittadinanza inclusa lettera informativa in occasione elezioni

3) Incoraggiare all'iscrizione registro speciale e richiesta di doppia cittadinanza.

4) Come 3 e rapporto annuale residenti stranieri.

Portatori di interesse

Eventuali organizzazioni locali immigrazione, Amministrazione comunale, Caritas e altre organizzazioni di supporto.

Aree di decisione relazionate

Ricambio popolazione; residenti stranieri extracomunitari.

Approfondimenti

Analisi della tipologia occupazione dei residenti stranieri comunitari.


Ritorna a Pagina principale

Ritorna a AREE DI DECISIONE